Un’équipe di educatori, che alternano la loro presenza in base alle attività, e da vari altri attori volontari e professionisti della rete delle associazioni aderenti al progetto, che permettono sempre presenze adulte alle attività.
Gli enti gestori che si sono aggiudicati il bando di co-progettazione delle politiche giovanili del Comune di Arese sono i Barabba’s Clowns onlus e Lotta Contro l’Emarginazione cooperativa sociale.
Ad essi si aggiungono gli enti aderenti: Alphaklopè APS, Associazione Culturale Punto Groove, Presidio “G. Ambrosoli” di Libera, Associazione GSO Don Bosco Arese, Associazione Musicale Isola delle Note, Associazione Punto Edu, Centro Salesiano “San Domenico Savio”, CNOS-FAP Regione Lombardia di Arese, Consorzio Cooperho Alto Milanese, Gruppo Informale Radioweb Arese, Istituto di Istruzione Superiore Bertrand Russell – Liceo Artistico Fontana, Parrocchia Santi Pietro e Paolo – Oratorio Don Bosco, Comitato Genitori Arese, SG.Sport- San Giuseppe SSD, Street Arts Academy, Studio Associato Cospes Arese, Istituti Comprensivi “Don Gnocchi” ed “Europa Unita”, Consorzio Cooperho Alto Milanese s.c.s. Gli enti partner, gli enti aderenti e i referenti comunali partecipano al Consiglio dello Spazio Giovani, organo di verifica e programmazione dello YoungDoIt.
Il coordinamento dello Spazio Giovani è affidato all’ente capofila Barabba’s Clowns Onlus nella persona di Luca Bellini.
L’equipe educativa è composta da:
- Luca Bellini – Coordinatore
- Carla Pizzul – Supervisore
- Federica Baronio – Direttrice educativa
- Andrea Zavatti – Educatore
- Giorgia Costarella – Educatore
- 2 volontari del servizio civile nazionale.
I laboratori vengono condotti da operatori tecnici specializzati.